Tempi di scatto in fotografia
Come distinguere gli esatti tempi di scatto per la nostra macchina fotografica?
Scopriamo come unire qualità e movimento in una sola foto.
Scattare foto in scarsa luminosità è già di per sé un compito particolarmente difficile per un fotografo professionista; tuttavia diventa ancora più arduo se il soggetto si muove oppure la dotazione in nostro possesso è di fascia media o medio-bassa.
Ricercare i giusti tempi di scatto permette di ottenere una buona esposizione, e di conseguenza migliorare la qualità complessiva dello scatto.
I tempi di attesa vengono di norma simboleggiati da secondi oppure frazioni di secondi.
Uno scatto “lungo” avrà tempi di diversi secondi d’attesa da parte del fotografo, uno scatto “rapido” verrà effettuato in pochi decimi di secondo.
Questo è un fattore rilevante che permette di scattare con le giuste tempistiche un soggetto in movimento: nel caso in cui impostassimo tempi di scatto di 1 secondo, in tal caso, potremmo ottenere sfocature poco accettabili.
In tal caso è necessario quindi passare al valore di 1/300 o, meglio, di 1/400.
Effetti di Luce
A volte, comunque, un fotografo professionista può voler creare interessanti effetti di luce, che danno l’impressione di una sorgente di illuminazione che avvolge il soggetto con piccoli lampi.
In questo caso svolgiamo l’operazione contraria: incrementiamo i tempi di scatto e portiamoli al di sopra del secondo.
Spesso questo tipo di fotografia è adatta per post “social”, in cui si può evincere la bellezza del paesaggio notturno e dei lampioni, oppure dei fari delle macchine in grado di lasciare un effetto così suggestivo su pellicola.
Se invece vogliamo regolare i tempi di scatto in ambienti soprattutto outdoor, in presenza di paesaggi ampi, alziamo i valori ISO dilatando di poco il valore dei tempi di scatto.
Potremo così bilanciare il giusto valore di luminosità e precisione dell’immagine, senza dar luogo a spiacevoli sovrapposizioni o imprecisioni nello scatto.
Allo stesso modo, nel caso in cui ci trovassimo in ambienti bui, prepariamoci a non utilizzare valori ISO eccessivi facendo affidamento su tempi di scatto più lunghi a scopo effetto grafico.