Logo Fotografo Milano
Manuale di Fotografia professionale

Article Author

GM PHOTOGRAPHER

Manuale di Fotografia professionale

IMPARARE L’ARTE DELLA FOTOGRAFIA PROFESSIONALE: RISORSE UTILI PER TUTTI

Molto spesso, quando si iniziano ad imprimere su pellicola o su memoria digitale i primi scatti, siamo entusiasti della nostra nuova macchina fotografica e desideriamo per questo fare più prove in stile libero per saggiare le nostre capacità e capire quale direzione artistica vogliamo dare ai nostri reportage, book fotografici, foto panoramiche o primi piani.

Ad ogni aspirante fotografo professionista, così come ad una buona percentuale di fotografi amatoriali, è certamente però venuta in mente l’idea di approfondire le proprie conoscenze a livelli che ad ora ci appaiono particolarmente distanti dalle nostre capacità. E’ veramente così? Scopriamo come un buon manuale di fotografia, o un set di lezioni incentrate su stili fotografici peculiari, possono dettare la direzione del nostro futuro da fotografo.

SCELTA DI UN BUON MANUALE DI FOTOGRAFIA: COSA DOBBIAMO CERCARE E PERCHÉ

L'occhio del fotografoSe al momento desideriamo una semplice infarinatura sui principali concetti fotografici, gli automatismi da seguire, la nomenclatura dei diversi componenti che costituiscono una macchina fotografica reflex, analogica o digitale compatta, trampolino di lancio verso un apprendimento più personalizzato, possiamo seguire online i corsi Nikon School, che si fregiano dell’attendibilità di un importante brand ed espongono con chiarezza e gradualità le fasi di uno scatto, come scegliere la qualità dell’immagine, la risoluzione, come sfruttare il tempo di posa e l’otturatore al meglio; aggiungendo interessanti tecniche di focus e manipolazione del diaframma.

Se siamo invece attratti dalla controparte più artistica che fa parte del lavoro di un fotografo professionista, ricerchiamo il manuale di fotografia “L’occhio del Fotografo” di M.Freeman, in cui nessuno dei temi che riguarda questa disciplina viene lasciato da parte. Complementare a questo volume è “La composizione fotografica“, che ci porta in un lungo viaggio dalle più semplici istantanee a scatti di intensa qualità.

Il libro di Pearson Education Italia ci illustra con immagini suggestive l’uso della creatività legata all’uso di forme, ombre, soggetti e tratti peculiari dei panorami ritratti per cercare sempre più il nostro “footprint fotografico“, ovvero uno stile distinguibile dalla massa.

Per chi invece avesse qualche difficoltà nel fotografare in scarse condizioni di luminosità, si può consultare facilmente “Fotografare Con una Luce Impossibile” di Lindsay Adler ed Erik Valind, due fotografi professionisti che ci illustreranno come sopperire alle condizioni di bassa luce, utilizzando flash enfatizzati da apposite gelatine o sfruttando la luminosità di altri soggetti; tecniche imperdibili per i professionisti che si rispettino.

PUÒ INTERESSARTI ANCHE...