Logo Fotografo Milano
Tecnica fotografica: come usare i filtri nella fotografia di paesaggi

Tecnica fotografica: come usare i filtri nella fotografia di paesaggi

Tecnica Fotografica. La fotografia paesaggistica occupa un grande spazio nel panorama dedicato al mondo dell’immagine: scopriamo come valorizzare i filtri

Utilizzare i filtri con la propria macchina fotografica è un espediente a cui spesso ricorrono sia fotografi amatoriali che fotografi professionisti.

Questo principalmente perché, ancora prima dell’avvento del digitale e della post-produzione grafica, hanno ricoperto e ricoprono anche oggi un ruolo importante nel dare ad un panorama il giusto “mood” o la combinazione di colori desiderata per la stampa su depliant o album fotografico.

La fotografia paesaggistica ricopre un ruolo fondamentale nella tecnica fotografica, ed è certamente uno degli ambiti in cui più spesso vengono utilizzati i cosiddetti “vetrini”.

Concentriamoci quindi sulle principali tipologie di filtri che possono aiutarci nel nostro lavoro, differenziandoli innanzitutto in filtri a vite e a lastrina. Si tratta di due categorie complementari in cui vengono suddivisi i filtri fotografici: i primi sono circolari, mentre i secondi assumono una forma tipica di un quadrilatero.

I filtri a vite presentano una filettatura lungo il loro perimetro, in modo che possano essere utilizzati con l’obiettivo anteriore della fotocamera, semplicemente avvitandoli.

Tendenzialmente sono costruiti in vetro e rappresentano di gran lunga i filtri più utilizzati da chi è già in possesso di discreta tecnica fotografica.

I filtri a lastra vengono invece fissati all’obiettivo con un supporto, permettendo ai filtri di essere incolonnati lungo un asse da cui possiamo regolarne entità e posizione.

Come utilizzare i filtri fotografici: differenze principali

Utilizzare Filtro fotograficoUna volta esaminate queste macro categorie di filtri, avventuriamoci in maniera specifica sulle loro peculiarità.

Abbiamo i cosiddetti Neutral Density Standard, in grado di modificare la percentuale di luce in entrata nell’obiettivo uniformemente.

Sono adatti alle esposizioni prolungate in ambienti molto luminosi: non aggiungono alla scena colori dominanti, bensì semplicemente attenuano l’impatto di luce eccessiva nei paraggi.

I filtri Graduated Neutral Density sono invece studiati in modo che la luce possa essere trattata come una sfumatura.

L’oscuramento è graduale ed è in grado di intervenire sulla gamma dinamica della foto consentendo di rendere l’input luminoso uniforme, anche nel caso in cui si presentassero palesi dislivelli (ad esempio, tra cielo e terreno).

Chiudono la carrellata i filtri polarizzatori e UV: i primi riescono a ridurre in maniera convincente il bagliore di determinate superfici particolarmente brillanti, come ad esempio gli specchi d’acqua nei giorni di sole.

I secondi riescono a manipolare la luce solare passante attraverso l’obiettivo proteggendo la fotocamera e tagliando i raggi ultravioletti in ambienti montani enfatizzando le note cromatiche dominanti azzurre, restituendo un’immagine più pulita e sobria.

ULTIMI ARTICOLI

L’evoluzione del ritratto: da Caravaggio ai selfie digitali [Guida aggiornata 2025]

L’evoluzione del ritratto: da Caravaggio ai selfie digitali [Guida aggiornata 2025]

Il ritratto ha sempre raccontato molto più di un volto. Da Caravaggio fino ai selfie di oggi, ogni immagine riflette…
Cos’è un book fotografico e come crearne uno perfetto

Cos’è un book fotografico e come crearne uno perfetto

Un book fotografico non è solo una serie di belle immagini: è la tua immagine, il modo in cui ti…
📸 Book Fotografico, Foto di Moda e Polaroid: cosa cambia davvero?

📸 Book Fotografico, Foto di Moda e Polaroid: cosa cambia davvero?

Se ti stai avvicinando al mondo della moda, probabilmente avrai sentito parlare di book fotografico, foto moda e Polaroid. Magari…
Book fotografico professionale a Milano per modelle e attori, tutto quello che c’è da sapere per realizzarne uno perfetto.

Book fotografico professionale a Milano per modelle e attori, tutto quello che c’è da sapere per realizzarne uno perfetto.

Realizzare un book fotografico professionale è spesso il primo vero passo per chi sogna di entrare nel mondo della moda…
Come creare un Book Fotografico Professionale che parli davvero di te

Come creare un Book Fotografico Professionale che parli davvero di te

Quando si parla di come creare un book fotografico professionale, spesso ci si concentra sulla tecnica, sull’attrezzatura, sulla qualità delle…

GIOVANNI MIELE

FOTOGRAFO PROFESSIONISTA

via privata Ludovico Cavaleri, 8

20147 - Milano

telefono: 333 29 36 451

Email: info@giovannimiele.com

GIOVANNI MIELE PHOTOGRAPHER

P.IVA 08369970960