COME PULIRE LA FOTOCAMERA: CONSIGLI E TECNICHE PER NON ROVINARLA
A pochi giorni dall’acquisto della nostra nuova splendida reflex, dopo i primi scatti, i fotografi alle prime armi potrebbero essere colti da un legittimo dubbio: come pulire la fotocamera appena acquistata?
Si tratta di un’operazione a tutti gli effetti semplice e di routine, che tuttavia potrebbe causare qualche problema a chi si accinge ad effettuarla per la prima volta.
Un fotografo professionista è ovviamente abituato a prendersi cura di questo aspetto, ma quali consigli dare ai fotografi amatoriali che, ovviamente, non vogliono danneggiare la propria macchina fotografica?
Partiamo dal presupposto che le macchine reflex digitali sono generalmente più soggette, rispetto ad altre tipologie di fotocamera, ad essere esposte a polvere e corpi estranei che possono ostacolarne le performance, in quanto sono in possesso di obiettivi intercambiabili.
Per pulire la fotocamera al meglio, molti apparecchi moderni si sono dotati di un sistema apposito, come ad esempio il Cleaning System integrato di Canon, che sostanzialmente fa spostare il sensore della fotocamera ad ogni accensione, per rimuovere eventuali tracce di polvere.
FOTOGRAFO AMATORIALE E FOTOGRAFO PROFESSIONISTA: COME PULIRE LA FOTOCAMERA REFLEX
Possiamo immediatamente accorgerci della presenza di corpi estranei sull’obiettivo e le meccaniche interne della fotocamera fotografando spazi aperti, come ad esempio il cielo o un esteso panorama, notando imperfezioni o punti sparsi sull’immagine ottenuta.

In questo caso dovremo munirci di una piccola pompa a mano, rilasciando un paio di soffi sul sensore dell’obiettivo fino ad operazione completata. Evitiamo nella maniera più assoluta l’uso di bombole ad aria compressa: per quanto siano suggerite da molti tutorial, possono corrompere l’equilibrio delle meccaniche della nostra fotocamera reflex.
Nel caso in cui fossimo incerti nell’utilizzo di questo metodo, è possibile compiere l’operazione utilizzando un piccolo pennello con setole morbide e fitte, reperibile online o nei più attrezzati negozi di fotografia locali.
Evitare soluzioni “artigianali”, ovvero assemblate personalmente, spesso non aiuta a risolvere il problema, finendo spesso per spostare fuori asse i componenti.
Per scoprire quando avremo bisogno di effettuare una nuova sessione di pulizia della nostra fotocamera digitale, ci sarà sufficiente scattare una foto ad alta risoluzione e con un diaframma più chiuso, in modo da sapere con precisione come garantire massimo funzionamento e scatti cristallini in ogni attimo della giornata.
0 commenti