Scegliere una macchina fotografica compatta: perché e quando preferirla alle reflex
Ad oggi, la scelta di molti aspiranti fotografi che cercano di avvicinarsi al mondo della fotografia digitale in vista di un possibile salto di qualità alla fotografia professionale è costituita da una fotocamera reflex di qualità, sicuramente un trend significativo e in aumento costante grazie all’immensa popolarità portata a queste macchine fotografiche dai social.
Ma si tratta veramente della fotocamera adatta per noi? Quali sono i casi in cui è preferibile puntare la propria attenzione e le proprie risorse verso una macchina fotografica compatta?
Una reflex è sicuramente una buona scelta per tutti coloro che vogliono intraprendere la strada del professionismo e chi vuole imparare l’uso dei software di fotoritocco, senza tralasciare un buon periodo di studio delle sue funzioni: non basta, infatti, premere semplicemente il pulsante adibito allo scatto per trasformarsi in buoni fotografi. In quali momenti una macchina fotografica compatta farà al caso nostro?
Fotografia professionale e fotocamera compatta: il terreno di prova ideale per migliorare
Per quanto le macchine fotografiche compatte vengano soprattutto utilizzate da chi cerca di avviarsi al mondo della fotografia e non senta la necessità di portare con sé attrezzature pesanti e poco funzionali al tipo di fotografia scattata, un fotografo professionista può imparare molto grazie al loro uso.
Diversi fotografi di professione sono in grado di creare le proprie opere migliori anche senza l’uso di una reflex; tra le compatte più utilizzate figurano infatti le Canon Powershot serie G, la Leica Serie D-LUX, e addirittura alcune fotocamere appartenenti all’ex-serie Nikon Coolpix S.
Una macchina fotografica compatta presenta il vantaggio di poterci accompagnare in ogni circostanza con facilità, e per via delle sue intrinseche limitazioni tecniche (tra cui molte rivolte al diaframma) sono in grado di “spremere” tutta l’abilità del fotografo professionista, che dovrà dare il meglio di sé anche senza particolari artifici.
Perciò, se usate da buone mani, un buon occhio e soprattutto senso della prospettiva, possono diventare un importante banco di prova per chi crede che la fotografia risieda soprattutto nella mente di chi scatta.
Detto ciò, la migliore macchina fotografica compatta che attualmente si possa scegliere è probabilmente Canon PowerShot SX700 HS, con uno zoom di ben 30x e 16 megapixel, dotata di stabilizzazione immagine e piuttosto cristallina negli scatti: questo appena illustrato è ovviamente un metro di paragone che possiamo modificare a seconda delle nostre esigenze e dei soggetti e paesaggi ritratti.