Logo Fotografo Milano
Come fotografare paesaggi acquatici con la lunga esposizione

Come fotografare paesaggi acquatici con la lunga esposizione

Come fotografare al meglio l’acqua e i paesaggi acquatici con trucchi per professionisti

Esattamente come avviene con la fotografia di grandi spazi aperti, anche fotografare i corsi acquatici o i grandi specchi lacustri, per non parlare del mare, è uno dei soggetti preferiti dalla maggior parte dei fotografi professionisti di ieri ed oggi.

Come spesso succede, i paesaggi naturali che contemplano la presenza dell’acqua rappresentano uno dei veri banchi di prova per un buon fotografo, che deve dimostrarsi capace di differenziare il proprio scatto passando da una foto “statica” ad una più “dinamica”, in cui il moto diventa parte integrante dell’opera.

Come fotografare, quindi, oltre ai classici e tranquilli specchi d’acqua, correnti di fiumi impetuosi, e mari in tempesta facendo risaltare la dinamicità dello scatto?

Molto spesso avremo visto servizi fotografici con immagini di torrenti o di onde molto simili a vere e proprie “cascate bianche” dall’effetto onirico, come se fossero state disegnate a mano da un professionista.

Dietro questa tecnica fotografica c’è la cosiddetta lunga esposizione, altrimenti nota come “motion blur”.

Spiegato brevemente, si tratta di un effetto di sfocatura del movimento, che si pratica esponendo per un tempo che possiamo giudicare lungo secondo i parametri della fotografia (ad esempio, per 1 secondo) il soggetto, permettendo alla luminosità riflessa dall’acqua di creare l‘effetto di scia desiderato sulle meccaniche del sensore fotografico.

Si tratta chiaramente di un evento non percepibile dall’occhio umano, che preferisce invece una maggiore continuità tra fotogramma e fotogramma.

 

Fotografare l’acqua con effetti motion blur: i trucchi del mestiere

Fotografare l'acqua con effetti motion blurScegliamo, per le nostre prime prove relative a come fotografare flussi d’acqua più o meno dinamici, un ambiente in cui abbiamo la certezza che la dinamicità del soggetto possa scorrere indisturbata.

Il successo di una foto con lunga esposizione/motion blur, date queste premesse, deriva dal continuo movimento dell’elemento che vogliamo fotografare, nel nostro caso l’acqua, e dal contrasto con l’ambiente circostante, che dovrà essere il più nitido possibile.

Paragonando il sensore fotografico all’occhio umano, si rivela da subito una differenza tra i due: dobbiamo modificare i tempi di scatto affinché la lunga esposizione possa essere applicata, generalmente aumentandoli di 1/3 di secondo.

Ricordiamo però che potremmo sperimentare con diversi valori a seconda della lentezza del soggetto: meno veloce sarà, maggiori dovranno essere le esposizioni applicate in termini di secondi, applicando inoltre i filtri più opportuni perché la luminosità sia equamente distribuita e non ci dia problemi nello scattare foto così peculiari.

ULTIMI ARTICOLI

L’evoluzione del ritratto: da Caravaggio ai selfie digitali [Guida aggiornata 2025]

L’evoluzione del ritratto: da Caravaggio ai selfie digitali [Guida aggiornata 2025]

Il ritratto ha sempre raccontato molto più di un volto. Da Caravaggio fino ai selfie di oggi, ogni immagine riflette…
Cos’è un book fotografico e come crearne uno perfetto

Cos’è un book fotografico e come crearne uno perfetto

Un book fotografico non è solo una serie di belle immagini: è la tua immagine, il modo in cui ti…
📸 Book Fotografico, Foto di Moda e Polaroid: cosa cambia davvero?

📸 Book Fotografico, Foto di Moda e Polaroid: cosa cambia davvero?

Se ti stai avvicinando al mondo della moda, probabilmente avrai sentito parlare di book fotografico, foto moda e Polaroid. Magari…
Book fotografico professionale a Milano per modelle e attori, tutto quello che c’è da sapere per realizzarne uno perfetto.

Book fotografico professionale a Milano per modelle e attori, tutto quello che c’è da sapere per realizzarne uno perfetto.

Realizzare un book fotografico professionale è spesso il primo vero passo per chi sogna di entrare nel mondo della moda…
Come creare un Book Fotografico Professionale che parli davvero di te

Come creare un Book Fotografico Professionale che parli davvero di te

Quando si parla di come creare un book fotografico professionale, spesso ci si concentra sulla tecnica, sull’attrezzatura, sulla qualità delle…

GIOVANNI MIELE

FOTOGRAFO PROFESSIONISTA

via privata Ludovico Cavaleri, 8

20147 - Milano

telefono: 333 29 36 451

Email: info@giovannimiele.com

GIOVANNI MIELE PHOTOGRAPHER

P.IVA 08369970960