Fotografare in vacanza: consigli utili
Ormai stiamo entrando nel pieno dell’estate. Un periodo che si presenta spesso come adatto per viaggiare, scoprire mete, vivere nuove esperienze e… immortalare momenti unici in una foto! Ma se cogliere l’attimo è un’abilitĂ necessaria per fermare una scena particolare, altrettanto importante è qualche accorgimento tecnico da rispettare per far sì che il risultato sia eccellente.
Fotografare in vacanza, tenere sempre la macchina fotografica a portata di mano
Quello che può sembrare come un consiglio davvero banale è in realtĂ il primo importante accorgimento da seguire quando si è in vacanza. Troppo spesso si parte con grandi aspettative per poi trovarsi sprovvisti del mezzo necessario quando piĂą servirebbe: si tratta di un’evenienza che capita molto piĂą spesso di quanto si possa immaginare, soprattutto a chi è alle prime armi. Ma avere la macchina fotografica con sĂ© può non bastare se viene lasciata spenta, con il tappo sull’obiettivo; è proprio per questo motivo che occorre lasciarla accesa, per essere pronti e “sul pezzo” quando si presentano situazioni improvvise e succulente dal punto di vista fotografico.
Fotografare in vacanza, alzarsi presto fa la differenza
Le vacanze, si sa, sono adorate da moltissime persone anche per la possibilitĂ di dormire fino a tardi. Ma chi ha la passione della fotografia deve approfittare di una qualitĂ della luce ottimale che, molto spesso, solo i raggi mattutini sono in grado di assicurare. Per questo alzarsi presto è una buona abitudine da adottare: certo, è un sacrificio, ma può essere fondamentale per ottenere foto di qualitĂ elevata. Può quindi essere utile svegliarsi all’alba, non tutte le mattine ma anche qualche volta può bastare. PerchĂ© all’alba? PerchĂ© è proprio in questo frangente di giornata che la luce è migliore e permette di ottenere immagini di un fascino unico, molto diverse dalle canoniche “foto delle vacanze”.
Fotografare in vacanza: mettere subito le cose in chiaro con gli amici
Chi ama fare fotografie durante le vacanze ed in situazioni come escursioni e passeggiate di gruppo ama distaccarsi per scattare immagini uniche. Questo atteggiamento può però essere vissuto dal resto del gruppo come uno sgarbo o un tratto di asocialitĂ che, in realtĂ , è ben lontano dalle intenzioni del fotografo in questione. Per questo è un’ottima idea chiarire subito con i propri compagni di viaggio che, ebbene sì, ogni tanto sarĂ necessario isolarsi un attimo ma che questo non vuol dire rifiutare la loro compagnia. Scattare foto non è un’attivitĂ sociale se non ci si vuole limitare ad