LA FOTO DIVENTA ARTE CULINARIA
La fotografia non si limita a immortalare momenti di vita: è uno strumento potente, capace di suscitare emozioni e desideri, soprattutto quando è costruita con cura e sensibilità. Se ben realizzato, un servizio fotografico o un book fotografico può andare oltre l’immagine, diventando un mezzo per valorizzare luoghi, persone e storie. È questa la forza dell’arte visiva: adattarsi a contesti diversi e interpretare esigenze uniche, fondendosi con la creatività di chi la realizza che sia un artista, un designer o un fotografo.
Pensando all’Italia, viene subito in mente un territorio ricco di fascino, storia e tradizioni, spesso associato nell’immaginario comune a uno stile di vita “piacereccio” e appassionato.
Quanto ci sia di vero in tutto questo non sta a noi dirlo.
Ma una cosa è certa: se il nostro Paese puntasse davvero sulla valorizzazione delle sue eccellenze territoriali e culturali, attraverso strumenti espressivi come la fotografia, potremmo raccontare molto più di quello che appare in superficie.
Prendiamo la Calabria, ad esempio. Una terra spesso descritta solo come calda e bagnata da un mare cristallino. Ma forse dietro questo luogo comune c’è molto di più. Per raccontarlo al mondo, servono occhi attenti e arti diverse che collaborano tra loro: la fotografia, la scrittura, il design. E soprattutto, servono professionisti capaci di far emergere l’anima nascosta di un luogo.
VALORIZZARE IL CIBO
Corigliano Calabro Fotografia è un evento molto importante per tutto il territorio, si parte dal presupposto di voler valorizzare uno degli aspetti più importanti della Calabria, quello legato al cibo.
Da sempre la cultura mediterranea del cibo vede l’Italia come uno dei paesi protagonisti in assoluto di questa forma di arte.
Per far conoscere un territorio e uscire dai luoghi comuni che la avvolgono la cosa migliore è quella di valorizzarne gli aspetti più importanti.
Se il vero oro dell’economia di questa parte della Calabria è legato ai prodotti genuini, il modo migliore per valorizzarla è sicuramente quella di unire i migliori maestri di fotografia che immortalano attimi molto importanti.
Unire fotografia realizzata da grandi maestri e arte culinaria vuol dire trasmettere il senso di una realtà legata a un territorio.
L’orgoglio di aziende che producono ricchezza e il talento di fotografi che ne riescono a far risaltare al meglio l’importanza.
Nella mia lunga esperienza di fotografo ho imparato una regola, un professionista, un uomo di talento che mette al centro la fotografia è in grado di comunicare tramite i suoi scatti qualcosa di importante.
La bellezza della fotografia è proprio legato a questo, un’immagine deve creare i presupposti per immortalare un attimo importante riuscendo a trasmettere a chi non l’ha vissuto un’emozione.
Lo stesso discorso vale quando parliamo di foto per valorizzare l’arte culinaria. Quando fotografiamo un piatto con una pietanza non stiamo soltanto fermando un attimo stiamo cercando di trasmettere un interesse, un emozione ed un desiderio nella foto di chi la guarda.
L’importanza della fotografia nell’arte culinaria oggi nei food blog
Oggi la fotografia è diventata un elemento importantissimo nell’arte culinaria. La passione per la cucina non è più relegata all’interno di una cucina o negli eventi ad essa dedicata ma si è estesa nel mondo digitale con la nascita dei food blog.
I food blog sono blog che tendono a parlare unicamente di arte culinaria, ricette ed eventi gastronomici. In genere sono tenuti da persone molto appassionate di cucina e molto spesso da cuoche o cuochi.
Qui l’importanza della fotografia assume la vitalità del blog perchè per interessare un lettore a provare una semplice ricetta non basta descriverla, serve mostrargliela.
Molti food blogger tendono a lasciarsi fotografare durante lo svolgimento della ricetta. Cosi che da riportare poi sul blog ogni singolo passo e lasciare che i propri lettori possano ripeterlo.
Per poi mostrare delle foto di qualità e belle al termine della preparazione. Il fattore estetico diventa fondamentale, la qualità delle foto anche!
L’importanza della fotografia nell’arte culinaria nei locali
La fotografia non è diventata importante soltanto per i food blog ma anche per tutti i locali che offrono ai propri clienti un servizio ristorante. Qualche esempio:
- ristoranti
- hotel
- pub
- bar
Il mondo digitale ha cambiato decisamente ogni campo e se prima ogni persona era spinta ad entrare in un locale per provarlo ora si va prima su internet, si cerca, si vedono le foto e si leggono le recensioni dei clienti. Se le recensioni sono buone e le foto attrattive allora quella persona sarà spronata a provare il locale altrimenti no.
Tutti noi ormai viviamo nel web. Onde evitare fregature o cattive esperienze preferiamo prima essere certi che almeno al 80% ci troveremo bene in quel locale.
L’aspetto in questo momento diventa tutto.
Le foto dei piatti del giorno, degli aperitivi e delle pietanze che troviamo nel menù se realizzate perfettamente sono in grado di attrarre maggiori clienti.
Il lavoro qui non lo svolge soltanto il fotografo ma sono cuoco e fotografo food che lavorano insieme per raggiungere il fine.
Il cuoco prepara il piatto, lo dispone nel piatto creando una creazione. Il fotografo food lo dispone sulla luce giusta, nel giusto angolo e comincia a scattare foto. Foto che attireranno centinaia di clienti nuovi!